Il 18 marzo 2009, attraverso il quotidiano La Nazione, suggerii:
A) un'innovativa opportunità di raccolta fondi, a favore della Marina Militare e del Comune della Spezia, consistente nel dare vita, in occasione del Festival della Marineria, ad una singolare lotteria con in palio un week end per due persone sull'Amerigo Vespucci.
Visto il prestigioso premio, facile prevedere un target di riferimento mondiale, specie se si fosse previsto il rimborso per il vincitore delle spese di andata e ritorno dal luogo di imbarco e se se ne fosse consentita, come da me suggerito:
B)
una possibilità di partecipazione alla lotteria tramite web.
Solo pensando ai due milioni di visitatori annui del Parco delle 5 terre è facile intuire il numero potenziale di biglietti vendibili.
Supposto, ad esempio, un numero di biglietti venduti pari ad un milione, e un prezzo pari a 2 euro ciascuno, la somma raccolta ammonterebbe, già, a 2 milioni di euro.
Riguardo al mio suggerimento di cui al punto B, lo estesi e lo portai all'attenzione, anche di alcuni operatori del web, al fine in tal caso di consentire agli utenti la possibilità di partecipare via internet alle più importanti lotterie del pianeta. Quattro mesi dopo, fu inaugurata con successo la possibilità di partecipare al superenalotto on line (tutti ricorderanno, a dimostrazione dell'utilità di questa soluzione, i servizi sui media riguardanti i charter, provenienti da altri paesi, carichi di persone giunte appositamente per venire ad acquistare biglietti della nostra lotteria che, all'epoca, aveva un montepremi record).
Tornando invece a più sopra, dopo appena due settimane dalla pubblicazione della mia lettera, lo stesso quotidiano (in data 02/04/2009) pubblicò un articolo su di un convegno tenutosi a Livorno, dove un consigliere della Corte dei Conti ipotizzava che, da lì in avanti (data la grave carenza di fondi), l'unico limite al reperimento degli stessi per la Marina Militare dovesse essere rappresentato dalla fantasia e che proprio per dare vita a questo nuovo corso era in via di costituzione la Società Difesa e Servizi. Questo mi spinse a scrivere ai più alti vertici della Marina che mi risposero in tempi record, cosa che mi ha lasciato favorevolmente stupito e di cui li ringrazio; ciò in attesa che nuovi contesti legislativi, possano rendere eventualmente praticabile la mia soluzione.
Nella mia lettera pubblicata su La Nazione figurava anche:
C) la mia ipotesi di dare vita ad un reality a bordo di un veliero (non certo il Vespucci, comunque) con persone brillanti, in grado di comunicare qualcosa che valesse la pena di essere ascoltato (ad esempio: Sgarbi, Morgan; Barbara Alberti, etc.),
Soluzione quest'ultima che suggerii anche alla Rai e che:
- circa sei mesi più tardi sembrò trovare, dapprima, una qualche realizzazione (ad opera di altri soggetti) in un centro commerciale genovese, sotto il nome di "Reality on boat", di cui parlò anche il Tg3 regionale. Manifestazione che si concluse a fine ottobre 2009.
- e, anni ancora più tardi (fonte: La Nazione del 19 settembre 2013), sembrò trovare una qualche forma di attuazione anche nel reality: "Sweet Sardinia" trasmesso su LA 5.
D) Con riferimento ancora al Festival della Marineria, che ho citato più sopra, e rispetto alla manifestazione che ne precedette la sua prima vera edizione (che assunse poi il nome indicato), credo di essere stato anche il fautore dello spostamento del baricentro di questa manifestazione, dal solo molo (privo di esercizi commerciali extra food) a tutto il centro cittadino.
Ciò anche suggerendo e introducendo nelle mie lettere:
d1) una mia soluzione consistente nell'impiego di un carro musicale con funzioni di pifferaio magico al fine di spostare le masse, proprio e come detto, dal molo al vicino centro cittadino.
Molti anni dopo, nel 2013, fu realizzato, ad esempio, in corrispondenza degli arrivi delle navi da crociera, lo "Street Music Show", rassegna delle bande marcianti che nelle varie iniziative, previste da luglio a settembre, era destinato a svolgere "la parte del leone" (fonte: La Nazione 02 luglio 2013).
segue il link alla mia lettera pubblicata
su La Nazione del 18 03 2009:
|
trattandosi di una mia lettera pubblicata
sulla cronaca locale di un quotidiano
(per cui non a tutti può risultare di
facile reperibilità) riporto anche il
link all'immagine intera della
pagina che l'ospitava, visto
che ce l'ho a portata di mano
segue la mail, riguardante l'ipotesi
di reality, che inviai all'Ufficio
Innovazione RAI
segue la mail, che inviai alla Bwin,
riguardante il mio suggerimento di rendere
possibile l'acquisto on line dei biglietti
delle migliori lotterie sul pianeta.
segue il link ad un articolo
che fu pubblicato due settimane
dopo la pubblicazione della
mia lettera sul giornale
che sembrò testimoniare
la necessità da parte della
Marina Militare di reperire
soldi in maniera creativa
(tra le opzioni indicate
vi era, come da me in qualche
modo suggerito, proprio il dare
vita a crociere a pagamento
sulle navi scuola)
segue il link ad un ritaglio di giornale,
di diversi mesi successivo ai miei
suggerimenti, che evidenzia,
indirettamente, quale poteva
essere il vantaggio di rendere
possibile la partecipazione on line
a lotterie, come da me suggerito
segue il link ad un ritaglio di giornale,
che mostra come la possibilità di
partecipare al superenalotto on line
sia partita, con successo, successivamente
ai mie suggerimenti, il 02 luglio 2009
segue il link al Festival delle
street band lanciato alla Spezia
nel corso dell'estate 2013
al fine di vivacizzare e
incentivare gli acquisti
nei negozi cittadini
|